Canali Minisiti ECM

Malattie linfatiche, l'ospedale di Sarzana è eccellenza nazionale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/01/2018 11:54

Nuovo presidio è stato accreditato a livello nazionale

L'ospedale San Bartolomeo di Sarzana riconosciuto come centro di eccellenza per la diagnosi e la cura delle malattie rare del sistema linfatico, in particolare del linfedema, una patologia cronica e ingravescente che dagli arti può estendersi a altre parti dell'organismo. la malattia ha un'incidenza di 300 milioni di casi nel mondo e colpisce circa una persona ogni venti. In Italia si contano oltre 40 mila casi. L'attività di chirurgia dei linfatici dell'ospedale sarzanese è stata inserita dalla Regione Liguria tra i presidi accreditati per cura e diagnosi di queste malattie a livello nazionale.

pubblicità

"La nostra è una delle poche strutture italiane in grado di fare diagnosi, trattare dal punto di vista riabilitativo i pazienti e operare con tecniche mini invasive - ha detto il responsabile Costantino Eretta -. Oggi finalmente potremo anche certificare la patologia a livello nazionale, offrendo al paziente l'intero percorso diagnostico terapeutico secondo le linee guida internazionali". Nel centro di Sarzana già da tempo vengono trattati pazienti provenienti da tutta Italia e dall'estero. "Siamo membri delle principali società scientifiche specifiche per la patologia e docenti in numerosi congressi nazionali e internazionali - ha concluso Eretta - perché riconosciuti come uno dei pochissimi centri in grado di eseguire interventi sul sistema linfatico".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing